Quest’anno, il periodo autunnale, sta mostrando sul nostro continente temperature inferiori alla norma come non si vedevano da anni. Questo trend è iniziato ad Ottobre e sta continuando tutt’ora.


In questa prima metà di Novembre gli scarti si sono addirittura accentuati.
Si sono avute numerose nevicate in Scandinavia, Paesi Baltici e Russia Europea, con l’innevamento che ha raggiunto l’estensione più elevata da almeno 15 anni.
Anche la giornata di oggi non fa eccezione, con valori abbondantemente inferiori alla norma quasi ovunque. In Siberia ci sono scostamenti addirittura di 20°C.

Numerose zone stanno già vivendo situazioni da pieno inverno.
Una delle città più fredde oggi è Vorkuta, situata nell’Artico Russo, dove la colonnina di mercurio si attesta intorno ai -30°C. Ma anche più a sud e più a est i -30°C sono toccati e anche superati da numerose località.

Tutto ciò è da attribuirsi ad un’anomala circolazione atmosferica, causata in primis da un Vortice Polare molto disturbato. Ma questa situazione potrà portare freddo e neve anche in Italia durante l’inverno?
Questo nessuno può dirlo, ma forse qualche possibilità in più rispetto agli scorsi due anni sembra esserci.